TRIBUTO AI MITI
Ogni città importante ha i suoi personaggi famosi nella storia ma nessuna come Napoli può vantare una quantità di nomi di grande fama ed importanza, il cui richiamo con la città partenopea è immediato e rappresentano la fama e l’orgoglio non solo per i napoletani ma per tutti gli italiani, anche all’estero.
Uomini e donne che hanno creato con il loro carisma, prestigio, abilità, lavoro, personalità la cultura della città. Illustri personaggi che hanno contribuito ancora di più a rendere Napoli celebre nel Mondo. Un’area per “palare” di Napoli attraverso le persone che l’hanno vissuta, che l’hanno costruita, o la cui opera richiamasse Napoli. Personaggi cioè non necessariamente nativi ma che hanno realizzato o creato qualcosa di importante per la città diventando in questo modo un figlio partenopeo! Al Festival un ricco calendario di mostre, rappresentazioni teatrali, cineforum, dibattiti, presentazioni di libri, conferenze saranno dedicate a queste grandi grandissime personalità!
Primo tra tutti ricordiamo il grande Totò, al secolo Antonio de Curtis, il principe della risata, uno dei più importanti attori italiani di cinema e teatro, sicuramente il simbolo dello spettacolo comico e consacrato grazie a molti film che sono riproposti spesso ancora oggi. Sono celebri le sue mimiche ed i duetti con altri mostri sacri del cinema italiano come Eduardo e Peppino de Filippo, Aldo Fabrizi, Nino Taranto, Macario, con battute che ancora oggi sono sulla bocca di tutti.
Era il periodo d’oro del cinema italiano, con la dolce vita che spopolava e Napoli che veniva esaltata da registi come Fellini e Vittorio De Sica che hanno lanciato personaggi come Marcello Mastroianni e Sofia Loren ed anche Pierpaolo Pasolini poi avrebbe espresso il suo amore per il capoluogo campano.
Negli anni 70 sale alla ribalta la nuova comicità napoletana che aveva soprattutto nel trio della Smorfia, composto da Lello Arena, Enzo De Caro e Massimo Troisi, i suoi più apprezzati interpreti, con Troisi che ha poi intrapreso una crescente carriera come attore e regista.
Nel campo della musica non possiamo non ricordare su tutti Enrico Caruso, probabilmente il tenore più famoso di tutti i tempi e grande interprete della tradizione lirica italiana. Più contemporanei troviamo artisti come Massimo Ranieri, Alan Sorrenti, i fratelli Bennato, Enzo Gragnaniello, Eduardo de Crescenzo (anche filosofo e scrittore), Renzo Arbore, Pino Daniele, solo per citarne alcuni.
Tipica di Napoli poi è la musica neomelodica, il cui capostipite fu Mario Merola e che vanta tantissimi personaggi più o meno noti, tra i quali i più famosi anche fuori napoli sono Nino D’Angelo e Gigi D’alessio.