Eccellenze enogastronomiche
La Campania vanta delle eccellenze gastronomiche conosciute ed importate in tutto il mondo.
PIZZA E PASTA
Fiore all’occhiello della gastronomia Napoletana è la Pizza presente tra i beni riconosciuti dall’Unesco quale patrimonio dell’umanità. Durante le serate del Festival di Napoli ci saranno componenti della Federazione Italiana Pizzaioli, show di pizzaioli acrobatici e baby pizza maker. Da non dimenticare la pasta di grano duro di Gragnano per la quale sono previsti dei menù gourmet di pietanze a base di pasta dagli antipasti al dolce!
FORMAGGI E SALUMI
Tra i Formaggi, oltre la Mozzarella di bufala, la Campania offre tanti formaggi tipici, alcuni derivati da latte di vacca come il Provolone del Monaco o il Caciocavallo Podolico, altri di derivazione ovina (su tutti il Pecorino di Carmasciano). Durante la fiera ci saranno diverse dimostrazioni del processo della lavorazione della Mozzarella di bufala campana da parte dei consorzi di tutela.
VINI
La Campania storicamente è stata definita Enotria cioè “Terra del vino”. Si ricordano il Taurasi, il Greco di Tufo, il Fiano, il Falerno del Massico e l’Aglianico del Taburno, celebri in tutto il mondo. Altri vini più giovani, tra cui la Falanghina e la Coda di Volpe, stanno ottenendo sempre più consenso anche a livello internazionale. Non potranno mancare corsi di sommelier e degustazioni enogastronomiche sulle strade del vino campano.
OLIO
Condimento per eccellenza della “Cucina Mediterranea” è l’olio extravergine di oliva. La Campania vanta 5 marchi DOP per 5 tipologie diverse di olio. Saranno presenti dei modelli di frantoi oleari antichi e moderni.
PRODOTTI DELLA TERRA
I prodotti della terra campana sono molteplici grazie alla varietà della composizione territoriale: dagli agrumi come il limone di Sorrento alle castagne di Montella, dalle nocciole di Giffoni al pomodoro del piennolo del Vesuvio. Al festival di Napoli grazie alla partecipazione delle Associazioni di categoria della Regione Campania sarà possibile trovare le molteplici varietà e i prodotti locali della terra in un tipico mercatino napoletano dove gli ospiti potranno trovare eccellenze biologiche e a KM0 dalle materie prime alle conserve artigianali.