ECCELLENZE DELL’ARTIGIANATO

images_015

A Napoli l’artigianato d’eccellenza è un sapere antico e radicato nella cultura della popolazione che passa di padre in figlio è da vita a manufatti di alta qualità unici e distinguibili. Al Festival di Napoli si effettueranno laboratori e dimostrazioni riguardanti la creazione di opere artigianali allo scopo di incuriosire e sensibilizzare i visitatori!!

 

Ceramiche di Capodimonte

Uno dei vanti della tradizione artigianale partenopea sono le “Ceramiche di Capodimonte” nate durante il 1700 nella Real Fabbrica dell’omonima Reggia, considerate all’epoca superiore a quelle della tradizione tedesca e francese. Al Festival di Napoli non potranno mancare mostre e laboratori inerenti alla creazione delle prestigiose ceramiche.

porcellana-1

 

Presepi di San Gregorio Armeno

L’arte presepiale napoletana, contrariamente agli altri “tipi” di presepi, è forte di una scuola artigianale importante, che è prolificata nel corso dei secoli sopratutto perché sostenuta, o comunque bene accettata dai Borbone. Famosissimo in tutto il mondo come una vera e propria forma d’arte che nel corso del tempo ha rielaborato la natività aggiungendo personaggi molto vicino la città. I maestri artigiani delle “vie del presepe” saranno presenti al Festival realizzando dei veri e propri workshop entusiasmanti!

 images_022

Liutai di mandolini

Tra i numerosi percorsi dell’artigianato non può mancare la tradizione degli storici liutai, tra arte ed artigianato che saranno presenti per le “vie del festival” nella sezione dedicata agli “antichi mestieri napoletani”.

mandolino-napoletano-01

Coralli di Torre del Greco

La lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco è un’arte antichissima cara già a popolazioni come Greci e Romani oggi, come allora la produzione avviene artigianalmente grazie ai mastri artigiani torresi che, facendo tesoro del proprio bagaglio personale, tramandano la tradizione di padre in figlio: dimostrazioni della lavorazione del cammeo su conchiglia non possono mancare per rivivere in prima persona una tradizione millenaria!

corallo3

Sartoria Napoletana

La sartoria artigianale napoletana è famosa nel mondo, nacque all’ ombra del Vesuvio diversi secoli fa, e racchiude nella maestria dei sarti e delle sartorie napoletane, tutta la fantasia, lo stile e l’eleganza di un popolo e della sua cultura. Serate a tema caratterizzeranno sfilate di moda di abiti storici e prêt-à-porter.

sartoria napoli

Ceramiche di Vietri

Le ceramiche di Vietri sono uno dei prodotti di eccellenza della Costiera Amalfitana. Piccoli laboratori artigianali che lavorano al tornio portando avanti una tradizione di famiglia saranno presenti al mitico Festival di Napoli come testimonianza di una tradizione ultra-centenaria, decorando, con i colori vivi e cordiali di queste terre baciate dal mare e dal sole.

ceramich

Oreficeria Ex voto

La “Nobile Arte degli Orefici” si colloca a metà tra capolavori artistici ed artigianato prezioso della tradizione napoletana incentrata nel “Borgo orefici” della città. Mostre ed esposizioni, ma anche workshop per incuriosire i visitatori incentivandoli a riscoprire la passione per gli antichi manufatti dedicati nello specifico agli ex-voto.

ex voto

Gioielli con pietra lavica del Vesuvio

La lavorazione della pietra lavica del Vesuvio risale all’epoca dell’antica Roma, anticamente con tale materiale venivano scolpiti frantoi e le macine da destinare ai lavori agricoli. Oggi la pietra lavica viene utilizzata per la costruzione di gioielli, che attraverso il design esclusivo esaltano la loro origine mediterranea permettendo alla Pietra Lavica di manifestare la sua essenza magica di materiale senza tempo. 

gioielli pietra lavica