ECCELLENZE CULTURALI
Le eccellenze culturali partenopee e campane vantano un patrimonio artistico, culturale ed antropologico che risalgono alla storia della Magna Grecia. Da Parthenope a Neapolis la città vanta eccellenze e primati unici al mondo: dalle storie e leggende di fondazione al dialetto considerato “lingua” dall’Unesco, dalla più antica ed importante università italiana istituita da Federico II di Svevia al “Real Teatro di San Carlo” considerato il più antico teatro d’Opera al mondo ancora operante. Terra fertile di accademie (Accademia delle Belle Arti, Suor Orsola Benincasa), scuole e conservatori musicali (Conservatorio di San Pietro a Majella) che hanno contribuito a promulgare e diffondere la cultura napoletana come eccellenza culturale agli occhi del mondo intero!
Workshop e conferenze dove poter approfondire e sviluppare tematiche storiche, artistiche e culturali della Campania e come la cultura può essere opportunità di sbocco turistico, lavorativo e professionale tramite la creazione di percorsi culturali di eccellenza unici ed inimitabili.
Università Federico II
Il Festival di Napoli è patrocinato dall’Università Federico II, la più antica università laica e statale al mondo. Ci saranno mostre e workshop tenute della Facoltà di Ingegneria e Architettura a cura di docenti e scrittori che hanno dedicato la propria vita alla ricerca e allo studio sulla napoletanità ma non solo, mostre ed esposizioni di scienze naturali e fisiche, di mineralogia e paleontologia, carte di navigazione e topografiche e di come l’immagine della città e del territorio sia mutata nel corso dei secoli.
Università Suor Orsola Benincasa
Una delle eccellenze storiche universitarie napoletane è il Suor Orsola Benincasa, che nasce come romitorio e primo polo di formazione femminile della città. È uno dei simboli della crescita culturale del Mezzogiorno ed in particolare per la crescita del ruolo della donna nella società, appoggiato fortemente anche dalla Regina Margherita di Savoia. Oggi l’Università vanta diverse facoltà dalla Comunicazione all’ Educazione, Beni Culturali, Arte e Restauro studi demo etnoantropologici e sulla “Dieta Mediterranea”, Green Economy e Giurisprudenza. Centri di Ricerca di Eccellenza Europea e “Il Museo del Giocattolo” al Festival di Napoli saranno presenti con una mostra speciale dedicata ai giochi dimenticati e alle guarattelle del teatrino napoletano.
Accademia delle Belle Arti
L’Accademia delle Belle Arti di Napoli, nata come Real Accademia del disegno ad opera di Carlo di Borbone, è la prima istituzione a Napoli rivolta all’Educazione e alle Arti figurative sotto la tutela e il controllo dello Stato, con funzione di pubblica utilità, accentrò a sé le migliori energie artistiche dell’Italia Meridionale e successivamente entrò nel circuito artistico europeo. Alcuni allestimenti artistici, installazioni luminose, sonore ed interattive saranno a cura degli allievi dell’Accademia, che renderanno ogni singolo spettatore protagonista e parte integrante del Festival stesso.
Conservatorio di San Pietro a Majella
Il Conservatorio di San Pietro a Majella risulta essere una delle più prestigiose scuole di musica in Italia ed è stato nel corso della sua storia punto cardine nell’influenza della cultura musicale europea contribuendo fortemente allo sviluppo della scuola musicale napoletana. Nei complessi infatti si sono formati un numero elevatissimo di eccellenti compositori che portarono al successo lo stile musicale napoletano che si diffuse a sua volta rapidamente nelle corti di tutta Europa. All’interno del conservatorio è presente il museo, che espone strumenti, busti e ritratti di compositori e musicisti passati per l’istituto; la biblioteca, che possiede manoscritti, libretti ed autografi illustri; e l’archivio storico, con la documentazione ufficiale che testimonia la vita del conservatorio. Si tratta probabilmente del museo di musica più importante al mondo. Durante le giornate del Festival di Napoli sarà presente l’orchestra ed il coro del “Conservatorio Storico”.
Real Teatro di San Carlo
Tra le eccellenze culturali immancabile è il Real Teatro San Carlo, il più antico teatro d’opera in Europa e del mondo ancora attivo. Adiacente al teatro, nel 2011 è stato instituito il “Memus” museo ed archivio storico del teatro. Il Festival di Napoli farà un particolare omaggio allo storico teatro installando una galleria virtuale in 3D corredata da documenti e testimonianze multimediali consultabili tramite iPad.
Città della scienza
Polo scientifico di eccellenza napoletana è Città della Scienza, centro di ricerca e formazione europea, museo interattivo e planetario 3D, incubatore di imprese.
Città della Scienza sarà presente al Festival di Napoli con attività e laboratori scientifici dedicati ai bambini e ai ragazzi, dove avranno l’opportunità di imparare divertendosi!